Buccellati siciliani
I buccellati siciliani o purciddrati, cucciddati a seconda della zona. questi deliziosi dolci di Natale siciliani, sono i primi ad essere preparati durante le feste... era usanza averli già pronti la vigilia …
I buccellati siciliani o purciddrati, cucciddati a seconda della zona. questi deliziosi dolci di Natale siciliani, sono i primi ad essere preparati durante le feste... era usanza averli già pronti la vigilia …
Esistono due versioni degli anelletti siciliani al ragù….quella al forno, dove il risultato finale viene messo in forno a gratinare, oppure la versione veloce detta “fresca”, in cui ci limitiamo …
I vermicelli e cozze sono uno dei piatti tipici della cucina napoletana che si possono trovare a tavola per la vigilia di Natale. Questa versione l'adoro, è gustosissima e facile …
Il baccalà chi passuli ...traduco per i non siciliani è il baccalà con l'uvetta secca.... quella piccolina e nerissima che in Sicilia si usa sempre in accoppiata con i pinoli. Nonostante …
I roccocò napoletani non posssono mancare sulla tavola napoletana di Natale! Profumatissimi e aromatizzati con il pisto*, sono il vero profumo del Natale napoletano. Questi dolci solitamente si servono insieme …
Lu purpu alla pignata! Se amate il polpo dovete assolutamente provare questa ricetta. Sono sapori decisi tipici del nostro meraviglioso Sud Italia. Il polpo alla pignatta prende il nome da …
Il contorno natalizio che non può proprio mancare sulla mia tavola è la famosissima insalata di rinforzo. Non è Natale senza questa insalata. Ha un profumo particolarissimo, un gusto deciso …
Dopo la frutta martorana adesso è il turno dei tetù al cacao, i classici biscotti che non possono mai mancare nella decorazione " ru'cannistru ": un cesto che, insieme ad altri …
Cos'è la frutta martorana? Sono dei deliziosi dolcetti realizzati in pasta di mandorle, ovvero pasta reale, a forma di frutta (arance, mandarini, fichi, loti, etc etc ....ma anche ortaggi e altre …
I fusilli col ferretto sono una pasta tipica del sud, ma altrettanto diffusa nel resto d'Italia. Si tratta di una pasta corta, creata avvolgendo una striscia di sfoglia, della larghezza di circa …
Le zeppole con baccalà, le ho preparate in onore della mia amica Clara del blog Sciuè Sciuè, dopo che mi ha fatto mangiare quelle fatte da lei al profumo di …
Questo ragù alla calabrese non ha in realtà nessuna origine calabrese, tuttavia i profumi utilizzati mi ricordano questa magnifica terra, perciò ho deciso di chiamarlo così in onore di questa …