I roccocò napoletani non posssono mancare sulla tavola napoletana di Natale! Profumatissimi e aromatizzati con il pisto*, sono il vero profumo del Natale napoletano. Questi dolci solitamente si servono insieme ai mustacciuoli e ad altri dolci tipici della tradizione napoletana. Sono un ottimo fino pasto, ma sovente si mangiano anche per merenda. Provate a pucciare i rococcò napoletani in un buon amaro, sono l’eden sulla terra!
Clara
Ingredienti per i Roccocò napoletani
Per 18 pezzi grandi o 32 piccoli
- 350 g di zucchero
- 500 g di farina
- 1 uovo
- 2 cucchiaini abbondanti di miele
- 250 g di mandorle con la buccia
- 200 g circa di succo di mandarino
- 50 g di arancia candita
- 3 g di ammoniaca
- la buccia di 3 mandarini
- 10 g di cannella in polvere
- 10 g di pisto *
- un pizzico di sale
- un po’ di pepe nero (la punta di un cucchiaino)
Come si fanno i Rococcò napoletani
- Cominciamo frullando l’arancia candita col miele e la buccia dei mandarini fino ad ottenere una cremina.
- Tagliamo le mandorle a pezzi.
- In una ciotola mescoliamo farina, zucchero, cannella, pisto, ammoniaca, pepe, sale. Aggiungiamo la crema di agrumi ed il succo di mandarino fino ad ottenere un impasto sodo e appiccicoso. Non versare tutto il succo in una volta perchè potrebbe essere troppo.
- Aggiungere le mandorle.
- Far riposare l’impasto almeno due ore in frigorifero. L’impasto sarà ancora più umido dopo il riposo.
- Prelevare dei pezzi di impasto e fare dei rotolini e poi delle ciambelle tenendo ben largo il buco al centro, altrimenti si chiuderà.
- Schiacciate bene la superficie delle ciambelle e spennellatele con l’uovo.
- Infornare a 175° per circa 20 minuti i grandi. Poco meno i piccoli.
Per i roccocò morbidi lasciate raffreddare all’aria.
Per i roccocò duri, vanno tenuti fuori dal forno per 10 minuti e poi rimessi in forno spento fino al raffreddamento.
Per i roccocò spaccadenti, invecce, bisognerà infornare di nuovo a 100° per 10 minuti e lasciare freddare in forno.
* Il pisto è una miscela di aromi che qui si trova pronto ma si può fare in casa così :
- 1 parte di noce moscata
- 3 parti di cannella
- 1 parte di chiodi di garofano
tritati da aggiungere all’impasto.
Buon appetito!
5 Comments
Ricetta stampata, li preparo appena avrò tempo … con calma, canzoncine natalizie e cappellino da Babbo Natale! E non scherzo!!
ahahaha
Ti prego! Vogliamo il video di te che fai i roccoccò in versione natalizia!
Un abbraccio
[…] 2 bei cucchiaini i Pisto, fatto seguendo la ricetta di Clara per i Roccocò: […]
Ma quante bucce di mandarini bisogna mettere??
Ciao Ilaria, è scritto nella ricetta: 3 mandarini 🙂