Le coppe dolci al melograno sono un dolce al cucchiaio sfizioso e dal gusto delicato.
Melograno o melagrana? Lo so, lo so, melogranO l’albero e melagranA il frutto… Il fatto è che dalle mie parti, questo è “u ranatu”, è maschio, per cui faccio un po’ fatica a chiamarlo …ops, chiamarla melagrana.
Ad ogni modo, che si parli di ricette col melograno o di ricette con la melagrana, il risultato sarà sempre una bontà!
Questo non è l’unico dolce al melograno che trovate nel blog: c’è anche il tiramisù al melograno e la marmellata di melograna light. Ma abbiamo preparato anche un ottimo liquore e, per gli astemi, il succo dalle mille proprietà benefiche!
Queste coppe dolci al melograno, sono un mix di consistenze: su una base di savoiardo bagnato con il succo della melagrana e un goccio di liquore, si trova un soffice strato di crema al melograno ed un ciuffetto di panna.
Pronti a gustare il dolce?
si?
E allora mettetevi il grembiule!
Monica
Ricetta coppe dolci al melograno
Ingredienti per 4 coppe
- 200g di savoiardi (ve ne avanzeranno se usate delle coppe medio-grandi come le mie ma meglio tenersi abbondanti)
Per la crema
La ricetta della crema al melograno è una modifica di una collaudatissima crema del forum di cookaround: la crema al latte di Nanni, alla quale ho sostituito 250ml di succo di melograno ad altrettanto latte
- 250 ml di latte
- 250 ml di succo di melograno
- 250 ml di panna (ce ne andrebbero 200 ma non mi andava di conservare 50 ml di panna)
- 4 cucchiai rasi di amido
Per la bagna
- 100ml di succo di melograno
- un bicchierino di liquore al melograno (altrimenti quello che preferite)
Procedimento per le coppe dolci al melograno
- Per prima cosa prepariamo la crema: in un pentolino scaldiamo il latte mescolato al succo di melograno e portiamolo ad ebollizione
- Nel frattempo mescoliamo lo zucchero e la farina.
- Quando il liquido bolle, versiamolo a filo e mescolando, sopra le polveri
- Mettiamo sul fuoco a fiamma bassa per farlo addensare. Una volta denso, togliamo dal fuoco, mettiamo in una ciotola e facciamo freddare.
- Montiamo la panna
- quando la crema sarà fredda, uniamola alla panna mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente, con un cucchiaio.
- Bagniamo i savoiardi, come quando facciamo il tiramisù, con un passaggio veloce ma non troppo nella bagna. Disponiamone uno strato sul fondo della coppa
- copriamo con un abbondante strato di crema.
- Ripetere i punti 7 ed 8 fino a colmare la coppa. Ricordate di chiudere l’ultimo strato con la crema
Comment
[…] delle coppe dolci al melograno, […]