Pizzetta fritta o montanara estiva
Alzi la mano chi non conosce la pizzetta fritta! Anche se sono sicura che, praticamente, chiunque sappia cosa sia la pizzetta fritta napoletana, anche chiamata montanara o montanara fritta. Quella che vi …
Alzi la mano chi non conosce la pizzetta fritta! Anche se sono sicura che, praticamente, chiunque sappia cosa sia la pizzetta fritta napoletana, anche chiamata montanara o montanara fritta. Quella che vi …
I biscotti di santa Febronia, sono dei biscotti tradizionali di Palagonia che si preparano in occasione della festa della santa patrona, il 25 giugno. Si, lo so, sono un po' in …
Si fa presto a dire pastiera napoletana ricetta originale... ma quale sarà quella buona buona, non troppo dolce nè troppo morbida, nè troppo .... troppo? Io seguo la super colladauta ricetta del …
La marmellata di mandarini è un ottimo modo per conservare questi piccoli gioielli della natura, per tutto l'anno. Ci sono tanti tipi di mandarini, io ho usato le clementine: un agrume dalle origini …
Pasta con il cavolfiore, il re dell'orto invernale. Bastaddu per i catanesi, cavolfiore per i siciliani, broccolo siciliano per il resto d'Italia. Anzi, per la precisione "u bastaddu" è quello viola mentre …
La focaccia alle olive è una cosa facile facile, buona buona, di quelle che rendono felici tutti, grandi e piccini. Vi spiego un po' come nasce a "fuazza 'nterra c'alivi" [focaccia con le …
Carciofi bolliti ricetta che adoro, uno di quei piatti che ho proprio nel DNA. Mia madre li ha sempre preparati ed è lei che mi ha insegnato come cucinare i carciofi, …
La pasta a 5 buchi, ovvero la pasta di carnevale, per eccellenza, qui a Catania, ma posso tranquillamente dire: qui in Sicilia. Eh si, perchè ogni regione ha le sue tradizioni, …
Sfinci siciliani o siciliane? Sfinci o sfingi siciliane ? Il nome, la sua pronuncia più che altro, cambiano di provincia in provincia, anzi, che dico? Di città in città! Ti sposti di …
I menù delle feste sono un vero e proprio rompicapo? Niente paura, le Balconcine sono al vostro fianco e vi propongono una raccolta di primi piatti natalizi! Abbiamo pensato di raccogliere, in un …
Il torrone al cioccolato e nocciole aromatizzato al rhum è, probabilmente, il più goloso che io abbia mai assaggiato. Quando Clara (è sempre colpa sua! XD) me lo ha proposto mi …
Le rame di Napoli sono uno dei dolci simbolo della festività dei Morti, a Catania e dintorni. Si tratta di biscotti morbidi e pastosi, ricoperti di cioccolato fondente. I tradizionali sono …