La pasta a 5 buchi, ovvero la pasta di carnevale, per eccellenza, qui a Catania, ma posso tranquillamente dire: qui in Sicilia.
Eh si, perchè ogni regione ha le sue tradizioni, le sue specialità, le sue usanze per ogni festività.
E noi, a carnevale, mangiamo la pasta a cinque buchi. Il perchè del nome, lo potete intuire da soli guardando la foto.
Questa pasta la si trova nei supermercati in questo periodo dell’anno, fresca o secca. E quella secca viene da pastifici locali (ho scoperto l’acqua calda!).
Ad ogni modo ,si tratta di una pasta caddusa, che tiene la cottura e rimane bella al dente, ACCHIAPPA IL SUGO (come direbbe il buon e bel Pierfrancesco Favino) e non lo molla più!
Quale sugo? Quello che preferite! L’importante è che sia ROSSO e con carne. Vabbè … se non ci mettete la carne, chiudiamo un occhio.
Vi dico come la preparo io!
Monica
Pasta di carnevale ricetta catanese
Ingredienti per 4 persone
- 400g di pasta a cinque buchi (eddai, è carnevale, non lesinate! Dal mercoledì delle ceneri tutti a dieta, promesso!)
- 250g di carne per il sugo (io uso la salsiccia di maiale o le costine o il capocollo. insomma, un po’ di grassetto ci deve stare!)
- 800g di pomodoro a pezzettoni o una bottiglia di passata
- un mazzetto di finocchietto selvatico
- mezza cipolla
- vino bianco: mezzo bicchiere per sfumare la carne (potete ometterlo se preferite)
- sale e pepe q.b. (che ve lo dico a fare?!)
- basilico (non sia mai che facciate il sugo senza! Viene nonna a picchiarvi con la cucchiarella!
Procedimento per i maccheroni a cinque buchi
Cominciamo a preparare il sugo di maiale
PREMETTO CHE DEVE CUOCERE ASSAI, se non avete almeno un’ora e mezza, livatici manu
- Giro di olietto BUONO e facciamo rosolare la cipolla,
- aggiungiamo la carne e facciamo rosolare,
- sfumiamo con il vinello bianco,
- aggiungiamo il finocchietto (io non lo sbollento prima ma c’è chi lo fa per accelerare i tempi di cottura del sugo)
- quando non sentiamo più l’odore dell’alcool, versiamo il passato (o i pezzettoni)
- mettiamo una puntina di bicarbonato e mescoliamo bene, quando smette di far schiuma, aggiustiamo di sale, mettiamo il basilico, l’origano o le erbette che preferite e lasciate cuocere LENTAMENTE per un’oretta e mezza.
Quando il sugo è pronto, cuocete la pasta (questo non ve lo sto a spiegare perchè sta nel corso di sopravvivenza di nonna)
Quando la pasta è cotta, scolatela, abbiatici u sucu, mescolate e impiattate.
Olè!
19 Comments
Ma che bella. mai vista!
Fuori dalla Sicilia non è frequente vederla.
è uno di quei piatti regionali legati alla tradizione.
Buonissimo questo primo piatto, da preparare presto !!!
Sbrigati però: va fatta durante le feste di carnevale!
Arriva un profumino ottimo, arrivo con una forchetta
Vieni vieni, ce n’è per tutti!
deve essere molto buona!!! è la prima volta che la vedo
Ciao Stella,
è una parte tipica della Sicilia. Cercala, magari la trovi
Oddio mi è venuta fame, e mo????
E mo ti tocca prepararla! eheh
A presto Patrizia!
Un piatto veramente molto invitante… mai provato! Devo assolutamente rimediare.. 🙂
E si, devi proprio rimediare!
Wow non conoscevo questa ricetta!! Le ricette regionali sono le mie preferite, grazie per averla condivisa con noi 😉
Grazie a te per essere passata!
A presto!
Mmmmh mi sembra di sentire un odorino…
Ciao Maria Rosaria, vieni che te ne offro un piatto!
[…] sapete che dire “sushi” è come dire “pasta”? Detto tutto e niente, esiste pasta con sugo di carne, di pesce o di verdure; in brodo o asciutta; calda o fredda…. allo stesso modo il sushi non […]
Non esiste “carbonara” migliore di quella cucinata con la “pasta di carnevale” cd cinquebuchi
Ciao Ivana,
mai provata la carbonara con questa pasta! Solitamente la preparo a carnevale con il classico sugo di maiale.
LA proverò e ti farò sapere!
A Presto