Si fa presto a dire pastiera napoletana ricetta originale… ma quale sarà quella buona buona, non troppo dolce nè troppo morbida, nè troppo …. troppo?
Io seguo la super colladauta ricetta del nonno di Clara che viene buona per 2 pastiere: una da 20 e una da 28. Se volete farne solo una di diametro 24-26, dimezzate la dose.
La premessa che faccio è importantissima e riguarda la cottura del dolce, fondamentale per la sua buona riuscita.
Dunque, come capire quando la pastiera napoletana originale è cotta?
Nel suo articolo, Clara spiega molto bene che si tratta di un dolce molto umido che va cotto a lungo ed a temperatura non troppo alta perchè deve asciugare bene, pur restando leggermente umida al centro. Una temperatura troppo alta rischia di lasciarla troppo umida, Se la si cuoce a temperatura troppo alta al centro resta completamente bagnata e si spappola quando la si taglia.
Durante la cottura gonfierà tanto e verso la fine si riabbasserà crepandosi.
Bene, se volete approfondire sul come si fa la pastiera napoletana, passate dal suo Blog, che ha cambiato faccia ed adesso è ancora più goloso di prima… Non andateci a stomaco vuoto, ve lo sconsiglio! eheh
Monica
Procedimento per la pastiera napoletana ricetta originale da grano crudo
Clara parte dal grano precotto, io dal grano crudo, per cui vi aggiungo i passaggi che salterete se lo comprate già cotto (quello che si trova nel barattolo di vetro, per intenderci)
- Sciacquiamo il grano e mettiamolo in acqua per 24 ore
- Il giorno dopo, di sera, scoliamo, mettiamo in pentola con abbondante acqua e facciamo bollire per dieci minuti. Spegniamo il fuoco e lasciamo coperto per tutta notte.
- L’indomani mattina sarà già aperto ma non abbastanza cotto per la pastiera, quindi accendiamo nuovamente il fuoco, facciamo bollire per altri 10-15 minuti, spegniamo e lasciamo lì.
La sera sarà ben cotto, a questo punto possiamo procedere seguendo le istruzioni di Clara
Cominciamo ad assemblare la pastiera napoletana ricetta originale

Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 1 ora |
Porzioni |
112-14 porzioni
|
- 750 g grano precotto
- 5 uova medio-piccole
- 500 g ricotta
- 500 g zucchero
- 2 fialette aroma millefiori
- 1 bustina vanillina
- 1 arancia la scorza grattugiata
- 1 scorza di limone la scorza grattugiata
- canditi a piacere
- latte poco
Ingredienti
Ingredienti del ripieno della pastiera
|
![]() |
- Impastare velocemente e delicatamente tutti gli ingredienti insieme e mettere in frigo per il classico riposo di un'ora .
- Mettiamo il grano in pentola con tanto latte quanto basta per coprirlo e un po' di burro. Cuociamo mescolando spesso sino a che non avrà assorbito tutto il latte e si sarà ridotto ad una crema.
- Spegniamo e passiamo al passaverdura o frulliamo bene, quando è ancora bollente.
- Mentre il grano si fredda, mescoliamo ricotta ben scolata e zucchero, aggiungiamo uova, scorze e aromi. Amalgamiamo ed aggiungiamo il grano ed i canditi.
- Foderare lo stampo con la pasta frolla
- riempiamolo con il ripieno fino a 2-3 cm dal bordo perchè gonfierà in cottura.
- Decoriamo con le strisce ed inforniamoa 150° statico oppure 130° ventilato per 2 ore e mezza circa
Adesso che avete della pastiera napoletana, la ricetta originale, i trucchi e i segreti, non vi resta che prepararla e gustarla!
Leave A Reply