Questi anelletti al forno con besciamella e uova non sono esattamente la ricetta originale della pasta al forno siciliana, [anzi della “pasta o funnu”] in quanto la tradizione vuole gli anelletti con il ragù, i piselli, le uova e le melanzane, il classico timballo cone le melanzane fritte, per intenderci!
Io, invece, di mullinciani [melanzane n.d.r.] non ne ho messe perchè è marzo e ancora non è stagione. State sicuri, però, che tra qualche mese le vedrete spuntare tra queste pagine in tutta la loro golosa maestà.
Se devo essere pignola pignola, però, gli anelletti al forno sono la tipica pasta al forno palermitana,
qui dalle parti di Catania, invece siamo più classici e ci diamo dentro di sfoglie di lasagnache, come morbide lenzuola, si adagiano le une sulle altre per sostenere il ragù, le uova, la mozzarella, ed il prosciutto, per chi lo gradisce. Lasagne che vanno rigorosamente affogate nella besciamella.
Ma il bello della pasta al forno è che potete farla come vi pare! Siete vegetariani? Allora preparate gli anelletti siciliani senza carne oppure con i piselli ed un ragù bianco di besciamella
Come fare gli anelletti al forno
La prima cosa da imparare per la perfetta pasta al forno siciliana è come cucinare gli anelletti.
Questo formato di pasta ha una cottura abbastanza lunga per cui non può essere usata cruda come le lasagne che si trovano in commercio. Bisogna prima sbollentarli in acqua salata e poi, una volta portati a metà cottura, vanno scolati e conditi con il ragù. Dopo di che si possono versare in teglia per esser conditi
con il resto degli ingredienti
Il bello degli anelletti al forno alla siciliana è che, durante la cottura, l’uovo e la besciamella vanno a compattarli permettendo di tagliarli bene quando si servono senza però che si secchino troppo.
Ma ora basta, ho ciarlato troppo, vi spiego come si fa la pasta al forno siciliana e vi lascio la ricetta!
Se volete provare una golosa variante, date un’occhiata al timballo di anelletti della mia amica e balconcina Florinda!
Per prima cosa prepariamo il ragù, quindi cominciamo con il soffritto di carota e cipolla, qggiungiamo il macinato, i piselli e, per ultimo il pomodoro.
Una volta cotto questo ragù lento (io faccio cuocere un'oretta), sbollentiamo gli anelletti.
Scoliamoli e condiamoli con il ragù.
Versiamone metà nella teglia, aggiungiamo metà della mozzarella, una spolverata di formaggio grattugiato, un uovo a pezzi e metà besciamella.
Diamo una mescolata.
Facciamo un secondo strato di pasta sopra il quale metteremo il resto degli ingredienti.
Chiudiamo versando le due uova crude, che avremo battuto in una ciotola insieme ad una generosa spolverata di formaggio grattugiato ed inforniamo a 200 gradi per una ventina di minuti.
Questi anelletti al forno con besciamella e uova non sono esattamente la ricetta originale della pasta al forno siciliana, [anzi della “pasta o funnu”] in quanto la tradizione vuole gli anelletti con il ragù, i piselli, le uova e le melanzane, il classico timballo cone le melanzane fritte, per intenderci!
Io, invece, di mullinciani [melanzane n.d.r.] non ne ho messe perchè è marzo e ancora non è stagione. State sicuri, però, che tra qualche mese le vedrete spuntare tra queste pagine in tutta la loro golosa maestà.
Se devo essere pignola pignola, però, gli anelletti al forno sono la tipica pasta al forno palermitana, qui dalle parti di Catania, invece siamo più classici e ci diamo dentro di sfoglie di lasagna che, come morbide lenzuola, si adagiano le une sulle altre per sostenere il ragù, le uova, la mozzarella, ed il prosciutto, per chi lo gradisce. Lasagne che vanno rigorosamente affogate nella besciamella.
Ma il bello della pasta al forno è che potete farla come vi pare! Siete vegetariani? Allora preparate gli anelletti siciliani senza carne oppure con i piselli ed un ragù bianco di besciamella
Come fare gli anelletti al forno
La prima cosa da imparare per la perfetta pasta al forno siciliana è come cucinare gli anelletti.
Questo formato di pasta ha una cottura abbastanza lunga per cui non può essere usata cruda come le lasagne che si trovano in commercio. Bisogna prima sbollentarli in acqua salata e poi, una volta portati a metà cottura, vanno scolati e conditi con il ragù. Dopo di che si possono versare in teglia per esser conditi con il resto degli ingredienti
Il bello degli anelletti al forno alla siciliana è che, durante la cottura, l’uovo e la besciamella vanno a compattarli permettendo di tagliarli bene quando si servono senza però che si secchino troppo.
Ma ora basta, ho ciarlato troppo, vi spiego come si fa la pasta al forno siciliana e vi lascio la ricetta!
Ricetta anelletti al forno
E Se volete provare una golosa variante, date un’occhiata al timballo di anelletti della mia amica e balconcina Florinda!
Questo sito utilizza i cookies pr migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettoLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Leave A Reply