Dopo le pesche ripiene un altro classico della cucina piemontese, ma in versione poco tradizionale: la panna cotta ai lamponi!
La versione che vi proponiamo è leggermente alleggerita (preparata con panna e latte anziché con sola panna) e servita con una golosa salsa di lamponi freschi anziché i più classici caramello o cioccolato.
L’estrema facilità di preparazione e la freschezza del dolce ne fanno un dolce perfetto per l’estate,quando non si ha molta voglia di stare ai fornelli, ma non si vuole rinunciare ad una dolce chiusura di pasto!
Chiara
Ricetta panna cotta ai lamponi
Ingredienti per 6 porzioni (12 per i meno golosi!):
- 400g di panna
- 500ml di latte
- 100g di zucchero
- una stecca di cannella (o un bacello di vaniglia se preferite)
- 8g di colla di pesce
Per la salsa ai lamponi
- 300g circa di lamponi freschi
- 50g di zucchero
- 2g di colla di pesce
Come si fa la panna cotta ai lamponi:
Cominciamo a preparare la panna cotta:
- Mettere in una casseruola il latte con la panna, la cannella e lo zucchero .
- Nel frattempo reidratare in acqua fredda i fogli di colla di pesce per cinque minuti, quindi strizzarli o, ancora meglio, asciugarli singolarmente con carta da cucina.
- Quando il latte e la panna arrivano a bollore spegnere il fuoco, rimuovere la stecca di cannella (o la bacca di vaniglia incisa) e aggiungere i fogli di colla di pesce mescolando bene fino a completo scioglimento.
Per la salsa ai lamponi:
- Frullare i lamponi freschi e trasferire il frullato in una casseruola.
- Aggiungere lo zucchero e portare a bollore. Lasciare bollire 10 minuti.
- Nel frattempo reidratare in acqua fredda il foglio di colla di pesce per cinque minuti, quindi strizzarli o, ancora meglio, asciugarli singolarmente con carta da cucina.
- Passato il tempo necessario (il composto sarà bello lucido e non avrà più schiuma) spegnere il fuoco e aggiungere il foglio di colla di pesce mescolando bene fino a completo scioglimento.
Assemblaggio della panna cotta ai frutti di bosco:
potete procedere in due modi, il primo più semplice, il secondo più d’effetto ma più laborioso.
Metodo 1:
- preparate come prima cosa la salsa ai lamponi, versatela nei pirottini individuali e lasciatela raffreddare bene.
- Preparate quindi (anche in un secondo momento) la panna cotta, lasciarla intiepidire leggermente quindi versarla nei pirottini sopra la salsa ai lamponi.
Metodo 2
- Preparate contemporaneamente entrambe le preparazioni, sia la salsa ai lamponi che la panna cotta.
- Versate in ogni bicchiere una parte della panna cotta, per un volume di circa 1/3 del bicchiere.
- Riponete i bicchieri in freezer o, se ce l’avete, in abbattitore, inclinandoli e fissandoli in modo che non cambino posizione. In questo modo otterrete una superficie di panna cotta che corre sulla diagonale del bicchiere.
- Lasciate raffreddare fino a qundo si formi una pellicina per cui quando muovete il bicchiere non si muove più il liquido (richiederà tempo).
- Quindi porzionate la salsa ai lamponi e seguite lo stesso procedimento.
- Infine completate il dolce con la panna cotta rimanente lasciando questa volta i bicchieri in posizione verticale.
In entrambi i casi lasciare in frigo almeno 6 ore. Avrete così pronta la vostra panna cotta ai lamponi!
Leave A Reply