Il tiramisù agli amaretti è una variante del tiramisù classico . La mia amica Francesca, terrona quanto me (… anzi, no: lei, in quanto calabra, vive “nel continente”! ) ha cominciato a sperimentare gli amaretti in diversi dolci e siccome la cosa mi sconfinferava assai… ho deciso di inserirli nel mio solito tiramisù.
Ora vi spiego come.
Prima, però, una precisazione è d’obbligo: questo è il classico tiramisù che si prepara a casa: quello in cui non si pastorizza nulla: niente patè a bombe, niente albumi con lo sciroppo a 121°, per cui preparatelo solo se vi fidate ciecamente delle uova che userete. Se non vi sentite sicuri delle uova e volete la sicurezza della pastorizzazione utilizzando la crema tiramisù con la pate à bombe, qui la ricetta
Detto ciò, cominciamo.
Non abbiate paura: l’articolo è lungo perché dettagliato ma la realizzazione è semplice.
Monica
Ingredienti per il tiramisù agli amaretti
- 400g di savoiardi
- 500 ml di caffè preparato con la moka
- 1 pacco di amaretti (circa 300 g)
- 500g di mascarpone
- 200g di zucchero
- 250 ml di panna fresca
- 3 uova
- vaniglia o altri aromi a piacere
- cacao per spolverare
Procedimento per il tiramisù agli amaretti
- cominciamo con il mettere a scolare il mascarpone.
nel frattempo montiamo la panna e riponiamola in frigo. - montiamo gli albumi ( se lasciate le fruste sporche non monteranno mai) con 2 cucchiai di zucchero presi dal totale.
- Montiamo i tuorli con il restante zucchero tranne due cucchiai e gli aromi, quando saranno una bella cremina spumosa, aggiungiamo, poco per volta, il mascarpone.
- A questo punto aggiungiamo la meringa morbida di albumi mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto.
- Esauriti gli albumi, aggiungiamo la panna montata non zuccherata, con lo stesso movimento delicato.
- Riponiamo in frigo e prepariamo la teglia.
Assemblaggio del tiramisù agli amaretti
Io ho usato uno stampo a cerniera tondo al quale ho applicato un foglio di acetato lungo il bordo per aiutarmi al momento di sformare. In sostituzione, potete usare la carta forno.
- Cominciamo il montaggio del dolce bagnando i savoiardi nel caffè che avremo zuccherato con i 2 cucchiai di zucchero tenuti da parte.
- Ricopriamo bene il fondo cercando di non lasciare buchi. completato lo strato versiamo abbondante crema e sbricioliamo 6-10 amaretti sullo strato di crema.
- Andiamo avanti con gli strati di savoiardi, crema e amaretti, fino a che non avrete raggiunto l’altezza desiderata (o esaurito gli ingredienti).
ATTENZIONE: lasciate da porta un po’ di crema che vi servirà per livellare i bordi quando sformerete
Fate riposare in frigo almeno un paio di ore (meglio tutta la notte), l’indomani sformate, ricopriamo con il cacao e decorate con gli amaretti sui bordi.
Buon appetito
Leave A Reply