Le alici con mollichella piccante sono una sfiziosa variante delle alici gratinate.
Queste ultime vanno in forno e io, con questo caldo, non avevo nessuna voglia di accenderlo, così, ho deciso di mettere all’opera la mia fedele padella: pesante e con un ottimo rivestimento in pietra.
In più, ho deciso di utilizzare un elemento particolare: la ‘nduja
Si avete sentito bene: la ‘nduja!
Ma è un salume!
Si, lo so. Ma voi provatele e capirete che il risultato è davvero sorprendente!
Monica
Ingredienti per le alici con mollichella piccante
- un chilo di alici
- 100g di pangrattato (ma io ne faccio sempre un po’ di più per conservarlo)
- un ciu
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- una bustina di Easy ‘nduja
- olio q.b.
- sale q.b.
Procedimento per le alici con mollichella piccante
- Per prima cosa frulliamo insieme il pangrattato con il prezzemolo, il sale e l‘aglio privato dell’anima. Vi consiglio di prepararlo uno o due giorni prima, perchè più riposa, più si amalgamano i sapori.
- Successivamente, dobbiamo pulire le alici togliendo teste, lisca ed interiora. Fatto questo, c’è chi lava il pesce ricavato, io no.
- Sistemiamo i pescetti aperti, con la pelle rivolta verso il basso, direttamente a contatto con la padella. Sopra cospargiamo uno strato di pangrattato “condito” ed un filo d’olio, mettiamo su fuoco molto basso. Copriamo con un coperchio. Dopo qualche minuto vedremo il pesce diventare bianco, a quel punto è cotto e potremo mangiarlo.
- Una volta cotto, spremete una bustina di easy’nduja sui vostri pesci
NOTA: se volete un gusto più piccante, vi consiglio di versare il contenuto di una bustina nel pangrattato, che andrete a frullare insieme agli aromi
Buon appetito!
Ti è piaciuto? Allora assaggia anche ...
Antipasti & Sfizi
/
ricette del Sud
/
Ricette light
/
ricette secondi piatti di pesce
/
secondi economici
4 Comments
Devono essere deliziose
Ciao Maristella!
Si, un gusto originale e piacevole per chi ama il piccante!
A presto
Vado matta per le alici cucinate così, magari senza piccante….buoneee !!!
Ciao Francesca! Certo, il piccante è un tocco in più che, se non gradito, può essere tranquillamente omesso!