La mamma è sempre la mamma, e la torta della nonna è sempre la torta della nonna! Qui Quo Qua avevano nonna Papera con la Apple Pie e noi italiani abbiamo la torta della nonna! Comunque finchè scrivo mi rimmagino in bocca il dolce sapore della crema pasticcera, la friabilità della frolla e i filetti di mandorle croccanti che danno quel tocco in più alla torta.
Uh quanto ci sarebbe da raccontare sulla torta della nonna! Per esempio, che ci sono versioni con i pinoli, e altre con le mandorle come in questo caso. C’è chi la decora con le strisce di pasta frolla, e chi come me coperta con uno strato sottilissimo di pasta a chiudere come fosse un coperchio, che garantisce una conservabilità e fragranza maggiori.Chi fa una frolla più morbida quindi con più lievito, chi più croccante; chi con le uova intere, chi solo tuorli (io uso quella della pastiera di Clara ). Insomma le versioni sono tante e io vi propongo la mia.
Non posso dire che sia un dolce veloce perchè ci sono tempi di preparazione e di riposo, ma se si dividono le fasi lo diventa davvero! Vi state chiedendo quando è il momento migliore per gustare questa torta? Beh, che sia con un tè pomeridiano, che sia con un limoncello a fine pasto, che sia con caffè la mattina secondo la torta della nonna rimane sempre la torta della nonna e quindi sempre buonissima!
Laura
Torta della nonna
Ingredienti per una tortiera 28cm
Per la frolla:
- 200g burro
- 200g zucchero
- 2 uova intere
- 500g farina
- 1/4 cucchiaino di lievito per dolci
- pizzico di sale
- scorza di metà limone grattata
- pizzico di vaniglia in polvere
Per la crema:
- 500g latte
- 40g + 40g zucchero
- 20g amido mais
- 20g amido riso
- 3 tuorli
- 1 uovo
- pizzico di sale
- una punta di vaniglia in polvere
- mandorle a lamelle
Preparazione della torta della nonna
Per la crema. Portate a bollore il latte con gli aromi e metà dello zucchero. Intanto in una ciotolina mescolate con una frustina gli amidi, l’altra metà dello zucchero e le uova. Versare il latte caldo nella pastella e rimettere di nuovo sul fuoco fino a che non si addensa. Fate freddare la crema ricoprendola con la pellicola.
Per la frolla. Preparare la frolla montando, con la foglia, il burro con lo zuccheroe gli aromi, aggiungere poi lentamente le uova e infine la farina. Mescolate finchè il composto non si staccherà .dalle pareti, ultimate impastando pochissimo a mano e riporre la frolla impellicolata in frigo.
Come comporre la torta della nonna
Accendere il forno a 180°C, stendere la frolla a 4-5 mm e rivestire una teglia da 28cm, farcire con la crema ormai fredda (se non dovesse essere abbastanza morbida, allentarla con un po’ di latte) ricoprire con un disco molto più sottile, rifilare con un coltello o una rotella il bordo e aggiungere le mandole a filetti. Cuocere a 170°C a forno ventilato per circa 50 minuti. Quando sarà fredda sformare e spolverare con zucchero a velo
Consigli aggiuntivi per preparare la torta della nonna
- Preparate frolla e crema il giorno prima.
- Riponete la frolla in frigo appena stesa nella pellicola, non formate una palla, in questo modo si fredderà più uniformemente.
11 Comments
ecco anche questo per me è un must oramai.
ma solo con la MIA ricetta! ahhaha ognuno ha la sua vero e siamo molto affezionata.
sicuramente da provare la tua versione, ma vieni a vedere anche la mia?
ahahah
a presto
Ciao Simo!
E certo che vengo a vederla!
Son curiosa come una scimmia! ahah
Corro a sbirciare! baci
fantastica ,vien voglia di addentarla ,brave
Ciao Damerinda!
Grazie mille per i complimenti!
Alla prossima
Voi mi farete morire con tutte queste torte meravigliose!
Ciao Italia!
Ahahahahahah, speriamo proprio di no: non vogliamo una foodblogger sulla coscienza… a maggior ragione se è simpatica come te!
Grazie per essere passata.
Un abbraccio
Condivido la torta della nonna è la torta della nonna ed ogni momento è quello buono,grazie per la deliziosa condivisione
Ciao Paola! grazie a te per essere passata!
Tu come la fai questa torta? Ne esistono millemila versioni!
mamma che fame!!!!Ciao da Debba!
Ciao Deborha,
allora te ne offriamo una fetta!
Un abbraccio
che bontà !!! da provare !!