La torta caprese, un classico dolce napoletano. Uno dei più golosi che abbiamo.
Cioccolatosissimo e con mandorle e nocciole che donano una gusto ed una consistenza particolare.
La classica caprese prevede solo l’uso di mandorle, ma questa variante con il mix di mandorle e nocciole la trovo nettamente migliore.
Ci sono solo piccoli accorgimenti e qualche variazione alla classica insomma, ma il gusto per me è il migliore provato fino ad adesso.
Clara
Torta caprese ricetta originale napoletana
Ingredienti per la torta caprese classica
- 250 g di zucchero a velo
- 5 albumi montati a neve fermissima
- 5 tuorli
- 80 g cacao amaro (possibilmente di ottima qualità)
- 250 g cioccolato fondente ridotto a scaglie con coltello (possibilmente di ottima qualità)
- 250 g miscela di mandorle e nocciole spellate e tritate finemente
- rum q.b. (sostituibile con il latte)
- 250 g burro
- zucchero a velo q.b.
Come si fa la torta caprese napoletana
- Montiamo burro e zucchero a velo;
- Aggiungiamo, uno per volta, i tuorli e mescoliamo bene;
- Mettiamo il cacao, il cioccolato a scaglie, le nocciole e le mandorle;
- Ed è qui che giunge in soccorso il rhum poichè l’impasto sarà poco lavorabile, Bisogna aggiungerne fino ad ottenere un impasto solido che resti attaccato alla frusta senza cadere;
- Utilizzando un cucchiaio di legno, incorporiamo gli albumi montati a neve fermissima;
- Imburriamo e infariniamo una teglia tonda da 26 cm di diametro o una usa e getta da 6 porzioni, stendervi l’impasto ed infornare a 170° per circa un’ora;
- Per capire quando la torta è cotta, bisogna guardare le pareti della teglia: il dolce dovrà staccarsi leggermente e “ritirarsi” verso il centro; sopra, invece, dovrà risultare asciutto;
- Mi raccomando: toglietela dalla teglia SOLO DOPO DIVERSE ORE perchè è un dolce delicatissimo ma ogni morso vi ripagherà della fatica.
Se la volete provare in altre versioni, assaggiate anche la torta caprese al pistacchio e la torta caprese con noci e amaretto
Leave A Reply