Gli spiedini fruttati sono un antipasto che ho portato in tavola questa estate. Un’idea un po’ diversa per portare in tavola l’insalata e per mangiarla senza l’uso delle posate.
Ma non volevo la solita insalata ed ho inserito un ingrediente diverso che potesse abbinarsi al gusto agrodolce dei pomodorini e a quello più aromatico della provola affumicata e a quello rotondo della mortadella.
Vabbè va, non era un’insalata esattamente dietetica, quella che avevo in mente.
Dunque cosa ci ho messo?
Ehhhh… questo lo scoprirete leggendo la ricetta.
Monica
Ingredienti per gli spiedini fruttati
- 12 pomodorini tipo Pachino
- 4 scamorzine affumicate (o ciliegie di mozzarella, se lo preferite)
- 4 prugne
- qualche fogliolina di basilico
- qualche fetta di mortadella
Attrezzatura
- 4 spiedini lunghi
Procedimento per gli spiedini fruttati
Pronti per cuocere questo piatto complicatissimo dalla cottura lunga e complessa?? Bene, allora, cominciamo con l’accendere un falò!
No, dai, niente falò! Non dobbiamo cuocere nulla, posate i fiammiferi!
Cominciamo con il lavare i pomodorini, la frutta ed il basilico. Asciugamoli bene così non scivoleranno quando sarà il momento di infilzarli.
Dopo aver asciugato pomodorini e prugne, tagliamo queste ultime in pezzi non troppo piccoli per agevolarci quando sarà il momento di formare gli spiedini.
Tagliamo anche le scamorzine a metà. Se, invece, usate le ciliegie di mozzarella lasciatele pure intere poichè la loro dimensione è inferiore.
Adesso è giunto il momento di infilzare il tutto per creare i nostri spiedini fruttati.
Cominciamo ad infilzare una fogliolina di basilico: non sceglietela troppo grande o risulterò visivamente sproporzionata.
Dopo il basilico, infilziamo un pomodorino, mezza scamorzina e un pezzo di prugna nell’ordine che preferiamo. Dopo di che, ricominciamo daccapo per un secondo giro di ingredienti.
Ripetiamo questo per gli altri spiedini, sino ad esaurimento degli ingredienti.
Io non ho voluto inserire la mortadella a cubetti ma ho preferito quella a fette ripiegandola per formare delle piccole rose.
Buon appetito!
2 Comments
Belli e colorati,brava!!! :-))
Un abbraccio cara a presto <3
Grazie mille!
Un bacio :*