La Mousse ai due cioccolati è un vero dolce cremoso e spumoso al cucchiaio per gli amanti del cioccolato bianco. Eh sì, è un dolce ricco, e piuttosto dolce, sì sì, un dolce dolce in tutti i sensi ma naturalmente senza glutine e stavolta, visto che veniva una mia cara amica a cena intollerante al lattosio, anche senza lattosio!!
Non è un dolce velocissimo da preparare, si sporcano diversi attrezzi, serve che lo strato sottostante sia freddo e che la mousse abbia tirato per poter accogliere e quindi sostenere anche il secondo strato, quindi vi esporrò la mia tecnica per non impazzire ma per organizzarsi bene il lavoro.
Vi assicuro che ne vale la pena e assaggiandolo sarete ricompensati dalla vostra mousse ai due cioccolati.
Laura
Ingredienti per la mousse ai due cioccolati senza glutine e senza lattosio
Una base al cacao senza glutine (pan di spagna, o sacher o biscuit)
Ricetta mousse al cioccolato bianco
- 170g panna fresca
- 450g cioccolato bianco
- 75g tuorlo
- 6g cdp (gelatina)
- 200g albume
- 70g zucchero semolato
Ricetta mousse nocciola
- 85g panna fresca
- 225g cioccolato alla nocciola
- 37g tuorlo
- 3g cdp (gelatina)
- 100g albume
- 35g zucchero semolato
Come si fa la mousse ai due cioccolati:
Prepariamo la Mousse al cioccolato bianco.
- Trito e sciolgo il cioccolato bianco in una bowl.
- Nel frattempo metto in ammollo la gelatina in acqua fredda e scaldo la panna.
- A questo punto riverso la panna nella bowl, lascio stemperare un paio di minuti e emulsiono con una spatola morbida fino ad uniformare il composto e aggiungo la gelatina sciolta continuando a mescolare.
- Lascio stemperare ancora e aggiungo pochissimo alla volta il tuorlo ancora mescolando con una spatola.
Solo adesso monto gli albumi con lo zucchero, altrimenti si smontano e li aggiungo in tre volte al composto di cioccolato.
Fodero la base dei bicchierini con la base al cacao e li riempio lasciando lo spazio per accogliere la mousse nocciola e metto in abbattitore, altrimenti in frigorifero finchè non tira la gelatina che abbiamo inserito.
Come si fa la mousse alla nocciola.
- Ripeto lo stesso procedimento della mousse bianca cambiando il gusto del cioccolato
- La verso su quella bianca solo quando avrà tirato, altrimenti i due strati non saranno ben divisi e netti.
- Per ultimare la mousse ai due cioccolati basterà decorarla a vostro piacere, mentre per gustarla in tutta la sua bontà affondate il cucchiaino prendendo entrambi gli strati contemporaneamente!
4 Comments
Balconcine… come sempre rasentate la perfezione.
Queste mousse sembrano deliziose.
Ragazze sempre brave tutte. Complimenti!!!!
Un abbraccio dalla Giusy di Blumirtillo
Grazie Giusy!
Sei sempre carinissima!
Un abbraccio
bellissima ricetta!!!! Complimenti
Ciao Francy!
Grazie mille! a presto