Ci siamo quasi: tra pochi giorni sarà San Giuseppe e siamo già invasi dalle zeppole di San Giuseppe!
Zeppole ovunque!
Zeppole al forno, zeppole fritte, zeppole con l’amarena e senza, con la crema o al cioccolato.
Insomma, si ingrassa soltanto ad aprire Google!
Sapete che uno dei miei blog preferiti, è quello di Clara Varriale, quando cerco qualcosa di goloso vado a curiosare da lei e finisco sempre per sbavare sulla tastiera del pc guardando le sue golosità!
Questa volta, sono andata a cercare, indovinate cosa!
Le zeppole di San Giuseppe fritte!
Ora, a parte aver scoperto che esistono le zeppole napoletane ma sono, più o meno, le nostra graffe, ho trovato una ricetta con un procedimento particolare del quale non avevo mai sentito parlare: la doppia cottura in forno prima e in olio profondo, poi.
La sua ricetta delle zeppole fritte prevede, infatti, un passaggio rapido in forno che le asciuga leggemente e permette loro di gonfiarsi molto nel forno e non impregnarsi molto di olio.
Questo anche perchè lei, da brava napoletana usa la sugna e non il burro, la sugna infatti resta più morbida all’interno dell’impasto.
Ma ora bando alle chiacchiere, vi lascio la ricetta delle zeppole
Porzioni |
40 pezzi piccoli
|
- amarene candite
- marmellata di amarene alternativa alle amarene
Ingredienti
Per decorare le zeppole fritte di san Giuseppe
|
|
- Montare in una pentola lo zucchero e i tuorli, aggiungere la farina e, piano piano, il latte. Aggiungere gli aromi e cuocere per almeno 20 minuti sul fuoco basso.
- Quando si sarà addensata, spegnere il fuoco, versare la crema in un contenitore e fare freddare con pellicola a contatto, in modo che non formi la crosticina.
- Sciogliere il burro nell'acqua, aggiungere il sale.
- Buttare nella pentola tutta la farina in un colpo, mescolare sino a quando l'impasto non fa la palla staccandosi dalle pareti della pentola
- Quando l'impasto sarà freddo, incorporare le uova una per volta aggiungendo la successiva dopo l'assorbimento della precedente.
- Mettere nella sac a poche e formare le zeppole in una leccarda coperta da carta forno.
- Infornare la teglia a 180° per 15 minuti circa, le vedrete gonfiare e colorarsi.
- Infornate le zeppole per 5 minuti a 200°C, questo passaggio servirà solo ad asciugarle.
- Tirare fuori dal forno le zeppole e friggerle in olio profondo fino a che non si gonfieranno
- Scolatele su carta assorbente e lasiarle raffredare. Solo quando saranno fredde, potrete farcirle con la crema e decorarle con l'amarena o la marmellata di amarene.
2 Comments
Più che un commento volevo sapere se dopo fritte le posso congelare.grazie mille
Ciao Enrica,
meglio congelarle crude e poi friggerle 😉