Ed ecco che con le visciole cotte al sole torna vivo il ricordo dei miei nonni: le mattine trascorse con nonno a raccoglierle dall’albero con il cestino di vimini sotto il braccio e i pomeriggi con nonna a prepararle..avete capito quali? Vengono chiamate anche visciole sotto zucchero!
Attenzione! Le visciole non sono nè ciliege, nè amarene, ma sono una varietà della stessa famiglia, sono tra i tre frutti le più acidule e asprigne, è raro mangiarle senza “cuocerle” perchè sono molto astringenti in bocca.
A differenza di altre conserve, questa é velocissima da preparare perché non si cuoce niente, ci penserà la natura con il calore del sole a fare il resto. Sarà un po’ lunga l’attesa ma ne varrà la pena!
Tra l’altro le visciole cotte al sole danno una ricetta doppia: visciole addolcite dallo zucchero, e poi un ottimo sciroppo utile per insaporire creme o gelati!
Laura
Ingredienti per le visciole cotte al sole
Visciole non trattate
Zucchero
Tanto soleeeeee
Preparazione
Riempire i vasetti con le visciole e versare all’interno lo zucchero fino a coprire tutta la frutta. Chiudere bene il vasetti. Metterli in un posto ben assolato e aspettate che lo zucchero si sciolga (circa 20gg) quello é il segnale che le visciole cotte al sole sono pronte!
PS. Se le visciole non trattate, vengonoono lavate e strusciare troppo darete vita ad uno sciroppo alcolico per via dei lieviti presenti sulla buccia che svolgono una fermentazione alcolica consumando gli zuccheri e producendo anidride carbonica.
Leave A Reply