Ma quanto sono buone le patate porchettate?!
Ho detto patate porchettate, non patate e porchetta!
Sono un contorno sfizioso della cucina italiana, un piatto gustoso e originale che delizierà i vostri ospiti e familiari in una semplice cenetta senza accendere il forno!
Per prepararle occorre una doppia cottura: prima vanno bollite e poi rosolate in padella cosicché si formi la crosticina sottile che adesso mi sta facendo rivenire l’acquolina in bocca!!
Le ho conosciute qui
Si possono preparare con molti aromi, la finocchiella o finocchio selvatico, i fiorellini gialli del finocchio, ma alle mie balconcine ho volute far assaggiare le patate porchettate al rosmarino!
Il nome deriva proprio da come viene preparata la porchetta: Insaporita con finocchietto o rosmarino e non posso che dire che l’accoppiata perfetta é naturalmente con la porchetta!
Perfette in ogni occasione, sono un contorno goloso che sta bene con tutto, dalla carne al pesce, coi formaggi e con i latticini!
Diciamocelo: le patate son sempre buone, in qualsiasi modo le si prepari, insieme a qualsiasi pietanza ma anche da sole! Un piattone di patate sono un pasto perfetto per i più golosi.
Laura
Ingredienti per le patate porchettate
La quantità degli ingredienti è soggettiva poichè si tratta di aromi
- Patate
- Aglio
- Rosmarino
- Sale
- Olio
Preparazione delle patate porchettate
- Bollite le patate un paio di minuti meno del solito, rispetto a come le mangereste solo bollite. Io ho usato la pentola a pressione e ho fatto prestissimo.
- In una padella antiaderente mettere un filo di olio, non devono friggere ma giusto rosolare.
- Aggiungere l’aglio e il rosmarino a insaporire l’olio.
- Unite le patate sbucciate e tagliate a tocchetti e fatele colorire e formare quella crosticina croccante che vi descrivevo su.
Salate. - Le patate porchettate saranno pronte quando saranno croccanti esternamente e morbide all’interno!
Vi leccherete i baffi!!
Leave A Reply