Il pane cotto nel fornetto è una ricetta d Marcella, dopo vari tentativi di pani di semola questa è la ricetta sicuramente meglio riuscita, per la cottura io uso sempre il fornetto che è un valido ed economico aiutante di cucina, ma naturalmente si può usare il forno tradizionale.
Francesca
Ingredienti per il Pane cotto nel fornetto
- 120g lievito madre
- 500g farina di semola
- 400g acqua
- 16g sale
- 1 cucchiaino di malto
Procedimento per il Pane cotto nel fornetto
ORE 16
Nella ciotola dell’impastatrice sciogliere il lievito in 300g di acqua, aggiungere la farina e impastare. Lascare riposare per 30 minuti. Aggiungere il resto dell’acqua, il sale e il malto, che può essere tranquillamente sostituito con del miele. Incordare bene. Versare l’impasto in una ciotola, fare diversi giri di pieghe e coprire con della carta trasparente.
ORE 18
Mettere la ciotola in frigo
ORE 8 GIORNO 2
Levare dal frigo e lasciare riposare a temperatura ambiente per un paio di ore. Infarinare con poca semola la spianataia, rovesciar e l’impasto e fare due pieghe a 3, dare una forma e avvolgere in uno strofinaccio infarinato. Lasciare riposare almeno due ore.
ORE 10.30 circa
Capovolgere l’impasto in una teglia foderata con carta forno o infarinata, fare dei tagli veloci con un coltello affilato o con un’apposita lametta e procedere con la cottura.
Preriscaldare il fornetto con dentro la teglia col sale per circa 15 minuti, sul fornello medio al massimo. Infornare il pane per 20 minuti e con i fori chiusi. Aprire i buchi, abbassare un po’ la fiamma e cuocere per altri 30 minuti, eventualmente gli ultimi 4/5 alzare la fiamma al massimo, il che aiuterà a far colorire la parte superiore. Spegnere il fornello e raffreddare il pane all’interno del forno, gustando più che è possibile l’odore di panificio che si spanderà per la vostra casa.
Il pane è pronto, ma mi raccomando non si taglia fino a quando non sarà del tutto freddo!
6 Comments
E’ proprio bello , da fare!
Ciao Patry!
grazie mille!
Si: facile e veloce! facci sapere se lo fai!
Un abbraccio
che pane meraviglioso…..
Grazie mille, Paola!
A presto!
sento il profumino del pane appena sfornato da quì! Brave come sempre! Ciao!
Ciao Stefy!!!! Vieni, che te ne offriamo due fette on la mortadella!
Un abbraccio