Al ritorno dalle vacanze una mia collega che va sempre in Abruzzo mi ha decantato più volte la chitarra con pallottine. Avendo anche io qualche ricordo d’infanzia a riguardo le ho proposto di trovarci e preparare insieme questo fantastico piatto. Avete presente Lilli e il vagabondo??? Il piatto di spaghetti con polpette che romanticamente si dividono deriva da questo classico della cucina abruzzese. La pasta viene condita da un gustoso sugo di carne e arricchita da minuscole polpettine, le pallottine appunto.
Non essendo abruzzese la ricetta è frutto di ricerche sul web e relativi aggiustamenti secondo il gusto personale e l’integrazione di diverse ricette trovate. L’ispirazione principale arriva dal blog “Qualcosa di buono“, a cui poi ho apportato un po’ di modifiche!!!
Spero che la ricetta risultante vi piaccia quanto è piaciuta a noi!!!!
Chiara (e Valeria)
Ingredienti per 4 porzioni di chitarra con pallottine:
- 4 porzioni di spaghetti alla chitarra
- 200g di polpa di vitello (muscolo o comunque carne da spezzatino)
- 4 costine di maiale
- 1 lt di passata di pomodoro (se la volete molto rossa aumentate un po’)
- Una costa di sedano
- Mezza cipolla
- Una carota
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 250g di macinato di vitello (o misto vitello e salsiccia)
- Olio
- Noce moscata
Procedimento per la chitarra con pallottine:
Partire con la preparazione del sugo: tritare grossolanamente gli odori e metterli in una casseruola con dell’olio. Cominciare a soffriggere, dopodiché aggiungere la polpa di vitello e le costine di maiale (se avete la possibilità anche della carne di agnello sta benissimo) e lasciare rosolare per bene, fino a quando la carne non assume un bel colore, quindi sfumare con il vino bianco. Quando l’alcool è completamente evaporato aggiungere il pomodoro e lasciare cuocere a fuoco dolce per almeno un’oretta. La carne alla fine si deve sfaldare. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter utilizzare una passata di pomodoro fatta in casa, ovviamente più è di qualità, maggiore sarà la resa finale nel piatto!
Nel frattempo potete impastare la pasta come spiegato qui, e mentre questa riposa procedete a formare le pallottine. Condite il macinato con la noce moscata, un pizzico di sale e un filo di olio di oliva. Dopodiché aiutandovi con le mani bagnate, formate delle polpettine piccole piccole, 1cm di diametro circa.
Le polpettine vanno quindi cotte in una padella larga con dell’olio (praticamente fritte) e poi messe da parte.
A questo punto potete formare la pasta come spiegato qui. Quindi il sugo si sarà ristretto e la carne avrà lasciato parte del suo sapore al pomodoro. Togliete i pezzi di carne (saranno un secondo saporitissimo) e tuffate le polpettine ad insaporirsi anch’esse.
Tuffate gli spaghetti alla chitarra in acqua bollente salata e lasciate cuocere per 3-4 minuti circa se sono freschi, un po’ di più se essiccati, quindi scolate e condite con il sugo preparato.
Ed ecco il vostro piatto di spaghetti alla chitarra con pallottine!!!
Leave A Reply