Qualche giorno fa ho partecipato ad un evento nel cuore di Catania, in un locale che sembra venir fuori dalla pietra viva, incastonato nella nera pietra lavica che sorregge l’antica katanè.
Ma non mi sono trovata nel “San Berillo District” per caso. C’ero perché si inaugurava la prima tappa catanese di un bel tour itinerante, partito da Milano a maggio e che porta una delle eccellenze italiane più conosciute al mondo, in giro per lo stivale: Il prosciutto di San
Daniele.
Ora, quanto sia profumato e delicato al palato non devo, di certo, raccontarvelo io, perché chiunque lo abbia mangiato sa benissimo di cosa sto parlando.
Quello che magari non sapete, sono i profumi che si sprigionano da un prosciutto appena aperto, quale sia il gusto della prima fettina, quella “di scarto” perché troppo piccola e “brutta”.
No, quel sapore delicatissimo, dolce e quel profumo che sa di mare, non li conoscete se non vi è mai capitato che una professionista ve lo affettasse A COLTELLO, sotto al naso.
Una sapiente oste, una “maestra di coltello” ha pulito la coscia dall’osso e poi, innalzato quel bellissimo prosciutto sul suo trono di ferro, ha cominciato a carezzarlo con il coltello, fetta dopo fetta.
Sottili, quasi eteree, tentatrici e sensuali una dopo l’altra. Il tagliere che ho gustato poco dopo corteggiava gli occhi ancor prima di far innamorare il palato.
Aria di San Daniele, la tappa catanese
Lo chef del First, il locale che ha ospitato questa prima tappa catanese ci ha preparato un menù finger per cui io ed i commensali abbiamo ben presto abbandonato le sedie per gustarcelo in piedi, tra una chiacchiera ed un sorso di vino.
Le panelle!! C’erano le panelle a Catania!!!!
Vi racconto cosa è “Aria di San Daniele. La Festa”
Ogni anno, l’ultimo fine settimana di giugno, la città di San Daniele del Friuli si veste a festa per celebrare questa eccellenza italiana, consentendo a chi partecipa di assaporarne le peculiarità con tutti i sensi. I prosciuttifici aprono le porte e vi si parano spettacoli meravigliosi come questo.
Strade inondate dai colori dai profumi … e dall’aria di San Daniele, quella brezza leggera che arriva dal mare e costituisce il Terzo Ingrediente (dopo carne di suini italiani e sale), di questa eccellenza italiana.
Quest’anno la storica manifestazione è diventata itinerante e ha portato la qualità del Prosciutto di San Daniele DOP a Milano, Verona, Firenze, Roma, Bari, Catania. Dal 7 al 10 dicembre Aria Di San Daniele, la festa sarà a Napoli, il 14 dicembre a Canosa di Puglia, il 16 e 17 dicembre a Matera.
Non mancheranno inoltre ospiti d’eccezione, come lo chef stellato Bruno Barbieri che in occasione della tappa di Napoli del 7 dicembre si cimenterà nel taglio a mano del San Daniele DOP. La tappa del 16 dicembre di Matera invece vedrà protagonisti Erica Liverani e Lorenzo De Guio, rispettivamente vincitrice e terzo classificato della quinta edizione italiana di MasterChef.
Insomma, se voi non andate a San Daniele … San Daniele viene da voi, non perdetevelo!
Leave A Reply