La marmellata di arance amare o orange marmalade come la chiamano gli inglesi, è una di quelle conserve che fa tanto inverno.
Un cucchiaio per arricchire i biscotti, per farcire una crostata o anche cosi, da sola sul pane a colazione, insieme ad un succo di frutta.
Sapete che si possono chiamare “marmellate” soltanto quelle prodotte utilizzando gli agrumi? Mentre gli altri preparati del genere fatti con la frutta si definiscono confetture o composte. Nelle confetture, la percentuale di zucchero è più alta: dal 60% in su, mentre nelle composte è il contrario: la frutta raggiunge l’80-90% e la quantità di zucchero si riduce drasticamente.
Se cercate la ricetta della marmellata di arance velocissima … non è questa. Non è una preparazione lunga ma richiede alcune operazioni da effettuare nei giorni precedenti a quelli della cottura. Questi passaggi saranno necessari per riuscire a sbucciare più agilmente i frutti e per ammorbidirne leggermente il gusto particolarmente aspro.
Ricetta marmellata di arance amare
Se volete sapere come preparare questa amarmellata di arance col bimby, lasciate un commento e risponderemo al volo!
Ingredienti marmellata di arance amare
- 1 kg di frutta
- 600g di zucchero
Come fare la marmellata di arance amare
Dicevamo che prima di cuocere la marmellata bisogna fare alcune operazioni, eccole:
- Portare ad ebollizione dell’acqua
- Immergervi le arance amare per una ventina di minuti
- Spostare le arance in una bacinella di acqua fredda e cambiare l’acqua un paio di volte al giorno, per 3 giorni
- Il quarto giorno scolarle e asciugarle spremendole leggermente.
- Tagliarle a spicchi per togliere i semi dalle arance amare e la pellicina.
- Aggiungere lo zucchero alla polpa e cuocere a famma bassa fino a che un cucchiaino versato su un piattino freddo, risulterà denso
Leave A Reply