Queste chiacchiere profumatissime sono sicuramente quelle che ho preferito in assoluto dopo aver provato tantissime ricette diverse. Le adoro! L’ impasto è proprio buono! E’ goloso e per davvero profumatissimo. La consistenza è perfetta, basta tirarle sottile per avere le classiche chiacchiere croccantine e che si sciolgono in bocca. Questo impasto è così buono che l’ho utilizzato anche per i ravioli dolci. Che dire??!! Perfetto anche per quelli! Qui li potete vedere sotto forma di ravioli ripieni. Perfette per il Carnevale, potete servirle con il classico sanguinaccio napoletano (senza sangue eh!!!).
Clara
Chiacchiere profumatissime
Ingredienti
Impasto
- 500 g di farina
- 30 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- 50 g di burro
- 90 g di limoncello
- 70 g circa di acqua
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Per decorare
- zucchero a velo
Per cuocere
- olio di arachide
Impastare con la foglia o a mano tutti gli ingredienti tranne l’acqua. Quando l’impasto sarà diventato sabbia, aggiungere poco per volta l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e molto elastico. Lasciare riposare l’impasto per almeno due ore, in modo che possa diventare elastico e possa essere tirato sottile sottile con più facilità.
Dopo il riposo, dall’impasto ricavare delle strisce molto sottili (penultima tacca della sfogliatrice per chi la ha) tanto da vedere attraverso l’impasto. Ritagliare dei rettangoli e fare due incisioni al centro, senza arrivare ai bordi, per dare la classica forma delle chiacchiere, ma è una cosa facoltativa, si può non fare. Spolverate tanta farina sul piano in modo che le sfoglie molto sottili non si attacchino al piano.
Friggere in abbondante olio bollente le chiacchiere, dopodichè passarle su carta assorbente. Quando saranno ben fredde, decorate con abbondante zucchero a velo sia da un lato che dall’altro.
Queste chiacchiere si conservano benissimo per molti giorni, restano sempre croccantine e profumatissime oltre che buonissime.
Leave A Reply