1cucchiainosale(se preferite potete sostituire con un cucchiaino di dado, nel blog trovate quello fatto in casa)
700mlacqua
Ingredienti per il ragù degli arancini
1bottigliapassata di pomodoro
100gpiselli
300gmacinatoio uso maiale
300gcarne bovinain pezzi
1/2cipolla
1/2carota
1costasedano
1/2bicchierevino bianco
1 cucchiainoconcentrato di pomodoro
basilico
Per la farcitura e la panatura
200gcaciocavallo ragusanoo altro formaggio che fila
acquaun bicchiere
farinaquella che serve per avere una pappina abbastanza liquida
Istruzioni
Come preparare il riso per gli arancini
Mettiamo in una pentola il riso, l'acqua ed il sale. Portiamo a bollore e mescoliamo una volta. Poi passiamo la pentola sul fornello piccolo, a fiamma moderata e portiamo a termine la cottura con il coperchio ben chiuso e senza aprirlo (solo una sbirciata per verificare che sia tutto ok).
A metà cottura preleviamo una tazzina di acqua di cottura (oppure riscaldate una tazzina di acqua del rubinetto) e mettiamo in infusione i pistilli di zafferano. Dopo 5 minuti aggiungiamoli al riso. Se usate la bustina, potete omettere questo passaggio e versarlo direttamente in pentola.
Spegniamo il fuoco quando il riso non è completamente cotto, altrimenti riposando e con la cottura degli arancini, risulterà scotto.
Mettiamo il riso a freddarsi in una teglia grande, in mondo da poerlo stendere abbastanza sottilmente e agevolarne il raffreddamento.
Come preparare il ragù pe gli arancini
Il procedimento è quello classico: facciamo il soffritto con carota, sedano e cipolla e aggiungiamo il basilico (o l'origano, se preferite).
Aggiungiamo i piselli, poi la carne e facciamo rosolare un po', poi sfumiamo con il vino e facciamo evaporare l'alcool.
Aggiungiamo la passata ed il cucchiaino di concentrato, portiamo a bollore, poi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per almeno un'ora.
Come si preparano gli arancini
Questa parte è più facile farla che spiegarla a parole, per cui vi consiglio di guardare il video.Quello che bisogna fare e mettere sul palmo della mano il riso ed allargarlo, in modo che possa accogliere il ragù (vi consiglio di pescarlo con la schiumarola per averlo ancora più asciutto)
Poi aggiungete un po' di riso sopra e cominciate a chiudere dando la forma di un cono: per farlo dovrete appiattire la base con la punta delle dita, mentre lo fate roteare. Vedrete formarsi la punta la parte del polso. Continuate a ruotare e spingere la base fino a che non avrete il cono.
A questo punto passiamo l'arancino nella lega di acqua e farina e poi nel pangrattato, pressando leggermnete per farlo attaccare bene. Poi possiamo friggere in olio profondo.