I ventagli di sfoglia, anche chiamati le foglie di palma, sono quei deliziosi biscottini, appunto, di pasta sfoglia che fanno capolino in tutte le pasticcerie.
Non so voi ma io ci vado matta, ne mangerei a vagoni, mi piace quella crosticina caramellata che si forma intorno mescolata al sapore della cannella.
Sono una ricetta semplice, oltre che una ricetta veloce da fare se si ha la pasta sfoglia pronta o se si usa quella del supermercato che però deve essere quella rettangolare.
I ventagli di pasta sfoglia sono ottimi a fine pasto, a colazione, a merenda, per smorzare quella voglia di dolce che ogni tanto ci assale, insomma in ogni momento della giornata!!! Si conservano bene per due, tre giorni, di più non so finiscono sempre prima!
Irene
Ventagli di sfoglia ricetta
Ingredienti
- 500 g di pasta sfoglia
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
Preparazione
- Come vi dicevo, si tratta di dolci facili oltre che veloci, molto veloci!
Prendiamo la spianatoia e spolverizziamola con un po’ di zucchero, stendiamo la pasta sfoglia, arrivando a un paio di millimetri d’altezza. - Mescoliamo insieme i 3 cucchiai di zucchero di canna ed il cucchiaio di cannella in polvere, spargiamo questo composto uniformemente sulla pasta sfoglia stesa.
- Adesso con il mattarello ripassiamo di nuovo sulla pasta sfoglia in modo di far aderire bene lo zucchero, ripieghiamo la pasta sfoglia a metà, poi ancora a metà fino ad ottenere un rotolo.
- Tagliamo il rotolo così ottenuto a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Accendiamo il forno ed impostiamolo a 200 gradi.
- Prendiamo una teglia da forno e spennelliamola con acqua, poggiamoci le fette che abbiamo tagliato ben distanziate tra di loro.
- Inforniamo per circa 15/20 minuti avendo l’accortezza di girare le fette a metà cottura. Debbono essere dorati, regolatevi con il vostro forno. Lasciateli intiepidire e buon appetito!!!
Un ultimo consiglio per chi non ama la cannella:
Usate il solo zucchero altrimenti mischiarlo con un po’ di cacao, altrimenti unite lo zucchero alla scorza grattugiata dell’arancio o di limone.
Leave A Reply