La pasta alla norma è un classico della cucina catanese e, più in generale, una delle più famose ricette siciliane.
Solitamente si usa pasta corta, la norma ricetta originale vuole i rigatoni, infatti!
Ma a me, di tanto in tanto, piace “sgarrare” e prepararla con un formato diverso, soprattutto linguine o spaghetti.
Un curioso aneddoto racconta le origini del nome “norma” che sarebbe da attribuire a Nino Martoglio: il commediografo Catanese, utilizzò il paragone con l’Opera Belliniana, per assumerla a capolavoro della cucina siciliana.
.
Gli ingredienti fondamentali per poter definire una pasta “alla norma” sono 3:
- il sugo di pomodoro senza troppi fronzoli,
- la melanzana rigorosamente FRITTA
- la ricotta salata.
Se mancano, avrete soltanto una pasta con le melenzane!
Non vi azzardate a grattugiarci su il grana… o il pecorino, fareste rivoltare il buon Vincenzo Bellini nella tomba.
NELLA PASTA ALLA NORMA CI VA LA RICOTTA SALATA! Non dimenticatelo mai!
Vediamo come prepararla.
Ingredienti per gli spaghetti alla Norma
- 400g di spaghetti
- 6 melanzane piccole o 3 grandi
- 400g di pomodori freschi, pelati o a pezzettoni ( qui trovate la ricetta per fare i pomodori pelati in casa)
- mezza cipolla piccola
- una carota piccola
- sedano
- ricotta salata da grattugiare sulla pasta
- basilico
Procedimento per la pasta alla Norma ricetta siciliana
Cominciamo con il preparare il condimento:
- affettiamo le melanzane, cospargiamole di sale e mettiamole in uno scolapasta con un peso sopra per far perdere bene l’amaro.
- Nel frattempo soffriggiamo la cipolla, il sedano e la carota, e mettiamo i pomodori pelato (o i pezzettoni) e facciamo andare il sugo.
- Sciacquiamo le melanzane e friggiamole, mettiamone una parte nel sugo e teniamo da parte il resto.
- Mettiamo a bollire l’acqua e cuociamo la pasta. Scoliamola al dente tenendo poca acqua di cottura,
- Buttiamo la pasta nella pentola con il sugo e aggiungiamo le fette di melanzane tenendone qualcuna da parte per guarnire.
2 Comments
Scusate, ma l’acqua di cottura nella pasta alla Norma a che serve?
Ciao Alessandro,
Io, personalmente, scolo sempre la pasta tenendo un po’ di acqua di cottura (parliamo di qualche cucchiaio) perchè mi aiuta a far assorbire meglio il sugo alla pasta. Non facendo così, si rischia che la fiamma asciughi troppo la pasta scolata.
Un saluto