Il riso ai tre cereali é una della risposte che ho trovato ai quesiti sui pranzi dell’ estate visto che cerco sempre modi per variare i miei pasti al lavoro o al mare.
Inoltre devo trovare delle ricette light e si sa che se si tratta di una ricetta vegetariana o una ricetta vegana tipo questa rimangono più leggere per le ore lavorative successive senza il rischio di abbiocco…eh beh non so voi ma non posso proprio fare la pennichella!
E, inoltre, rientra in quella categoria di primi piatti facili e veloci da fare. Insomma, una ricetta da non perdere!
É gustoso perché l’orzo e il farro hanno una consistenza diversa rispetto al riso e rendono il riso ai tre cereali molto gustoso accompagnato con le verdure! Questo risotto ai tre cereali è tutto da scoprire, ve lo garantisco!
Diciamolo…é stato un piatto svuota frigo, non avevo mai condito il riso ai tre cereali con il cavolfiore, e invece stavolta si, e vi dirò che insieme alle zucchine e a una carotina ha fatto la sua bella figura e ha dato un po’ di carattere!
Se volete scoprire il riso ai tre cereali e come si cucina, continuate a leggere!
Laura
Riso ai tre cereali ricetta
Ingredienti
180 gr di riso ai tre cereali coltura
4 zucchine romanesche
1 carota
¼ di cavolfiore bianco
un filo di olio
del buon prezzemolo fresco
un po’ di sale
Procedimento
Cominciamo a preparare questo primo piatto facile!
Ho bollito il riso nella pentola a pressione, ma potete usare il metodo che preferite, e l’ho freddato e fermato la cottura sotto l’acqua fredda.
Nel frattempo ho tostato le verdure tagliate a tocchettini in padella iniziando dalle zucchine, poi ho unito le carote e infine ho aggiunto il cavolfiore (già cotto) e ho fatto rosolare e insaporire tutto con un po’ di sale e prezzemolo fresco.
Per ultimo ho aggiunto anche il riso ai tre cereali e ho lasciato insaporire anche lui l: Da leccarsi i baffi, provatelo!
E se non vi basta che sia un primo piatto facile, nonchè un primo piatto veloce, vi spiego quale sia l’importanza dei cereali a tavola
…I vantaggi derivanti dal consumo di cibi integrali vanno in gran parte ricondotti all’aumentato apporto di fibra. La fibra alimentare infatti:
- aumenta il senso di sazietà e facilità il transito intestinale
- riduce l’assorbimento di grassi e colesterolo
- riduce l’assorbimento di sostanze cancerogene
- riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro
http://www.piugustobio.it/le-proprieta-dei-cereali.html
2 Comments
Delicioso!!
Un beso
Grazie!