Vi confesso che non sapevo nemmeno si chiamasse “piattone” questo legume, tuttavia cucino i piattoni al pomodoro da un sacco di tempo.
Si tratta di uno di quei classici della cucina povera. Si tratta, infatti, di una pianta che non ha bisogno di particolari cure per crescere ed è molto generosa nel produrre frutti. Si semina in primavera e, per tutta l’estate, fiorisce in continuazione dando frutti in abbondanza.
Si tratta di un parente dei fagiolini … in realtà ne è lo zio d’america, visto che è originario di quel continente ed è stato importato in Europa di ritorno dal nuovo mondo.
Si tratta di un alimento ricco di vitamine e fibre, dal gusto delicato e dalla consistenza vellutata, facile da preparare e che dona un gran senso di sazietà, rappresentando una valida risorsa per tenere sotto controllo il peso .
Monica
Ingredienti per i piattoni al pomodoro
- 400g di piattoni verdi
- 100g di polpa di pomodoro
- qualche spicchio di aglio,
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio evo q.b.
Procedimento per i piattoni con il pomodoro
- Per prima cosa dobbiamo pulire i nostri fagiolini. I più piccoli e teneri avranno un filo sottile, i più grandi, più spesso e duro.
- Per farlo partiamo rompendone la punta e tirando via il filo, aiutandoci con il coltello.
- Continuiamo arrivando fino in fondo,
- giriamo e procediamo dall’altro lato per rimuoverlo tutto. Se si rompe tirandolo, basterà incidere per riprenderlo e continuare tirare
Una volta puliti, tagliamoli in due e sbollentiamoli in acqua salata.
Mentre si cuociono, facciamo rosolare qualche spicchio di aglio in una padella con un filo d’olio. Aggiungiamo i pomodori a pezzettoni o freschi, se preferite, e facciamo andare la cottura.
Quando i fagiolini saranno cotti (non ci vorrà molto, una decina di minuti), scoliamoli e versiamoli nella padella con i pezzettoni per far amalgamare i sapori.
Buon appetito!
Leave A Reply