L’angelica dolce è un lievitato che si può realizzare con diversi ripieni e diversi tipi di lievito. Io ho optato, come sempre, per la pasta madre e per il ripieno, visto che non amo né uvetta né canditi, semplicemente delle gocce di cioccolato. Il risultato è un dolce delicato, adatto a tutti i palati e a tutte le situazioni. Va bene infatti, per la colazione piuttosto che per la merenda o anche per un dopo pasto se accompagnato magari da una pallina di gelato.
Cinzia
Ingredienti per l’Angelica dolce:
per l’impasto:
- 400 g farina W280
- 200 g di pasta madre
- 3 tuorli
- i semi di una bacca di vaniglia
- 100 g di zucchero
- 120 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 120 g burro morbido
Per il ripieno e finitura:
- 40 g di burro fuso ma freddo
- 80 g di gocce di cioccolato fondente
- un albume
- zucchero a velo q.b.
Preparazione dell’Angelica dolce:
Nella ciotola dell’impastatrice, mettere la pasta madre ed il latte, azionare con la foglia fino a scioglimento della pm e, quando inizia a fare un po’ di schiuma, con l’impastatrice in azione, aggiungere qualche cucchiaio di farina, uno alla volta i tuorli, lo zucchero e la vaniglia. Inserire la farina rimanente un cucchiaio alla volta fino a completo assorbimento. Quando l’impasto è ben amalgamato, inserire il burro in 3 riprese attendendo sempre che il precedente sia assorbito e con l’ultimo pezzetto, aggiungere il sale. Impastare finché l’impasto non pulisce la ciotola, quindi è ben incordato e sostituire il gancio alla foglia, impastando ancora qualche minuto per raffinare l’incordatura. A fine impastamento, trasferire l’impasto in una ciotola, coprire e lasciare riposare per circa 2/3 ore in modo da farlo rilassare.
Riprenderlo e stenderlo a rettangolo su una spianatoia, spennellare la superficie con il burro fuso e disporre le gocce di cioccolato. Arrotolare il rettangolo su se stesso a formare un bel filone da tagliare a metà nella lunghezza lasciando però unita una delle due estremità. Intrecciare i due lembi e alla fine, chiudere ad anello e adagiare in uno strampo Ø26mm. precedentemente imburrato. Coprire e mettere a lievitare in forno spento per evitare spifferi e correnti d’aria.
Quando l’angelica dolce avrà raggiunto il triplo del suo volume, infornare per circa 30 minuti a forno già caldo 180°. Per verificare la cottura, se avete un termometro dovrà essere intorno ai 95° oppure la classica prova stecchino che dovrà risultare asciutto.
Sfornare, sformare e lasciare raffreddare su una gratella.
Tagliarla solo a raffreddamento completo.
Ho tratto ispirazione da questa ricetta, in cui ci sono anche le foto della formatura.
SWWI
7 Comments
Meravigliosa a dir poco…
Bella e buona!
Grazie Emanuela!
Provala e scoprirai che lo è davvero!
devo assolutamente farlaaaa…
Ciao Giò!
Si, te lo consiglio vivamente!
Ti piacerà da morire!
Mmmmm immagino quanto è soffice:)
Sofficissima!
Grazie mela! Un abbraccio